9 miti storici che abbiamo sempre creduto veri e (forse) non lo sono

Nietzsche pensava che a rendere folli non fossero i dubbi ma le certezze. Sarà, ma a noi, leggendo un post di Brightside sono crollati tutti i nostri miti e abbiamo pensato di impazzire. Avete presente quando il mondo sembra crollarvi addosso? A noi è successo proprio questo! Insomma, forse possiamo accettare che a Carnevale, quando mettevamo il costume di Cleopatra, invece che da egiziane eravamo travestite da greche; e, con un po’ di buona volontà, possiamo ammettere anche che Magellano abbia interrotto il suo viaggio a metà. Ma una cosa, agli amici di Brightside, la dobbiamo chiedere: per favore, non toccateci Topolino!
Dimentichiamoci le nozioni scolastiche: pare che Ferdinando Magellano abbia circumnavigato solo mezzo pianeta. Beh, avrà pure avuto il diritto di stancarsi!
Einstein negato nelle materie scientifiche? Sembra proprio di no! E noi che lo usavamo come alibi per provare la nostra intelligenza superiore!
In realtà macedoni e… greco-macedoni perché, Wikipedia docet:
Cleopatra apparteneva all’antica famiglia dei Tolomei (o Lagidi) ed era quindi discendente del diadoco Tolomeo I Sotere, fondatore della dinastia e amico d’infanzia di Alessandro Magno; discendeva, inoltre, attraverso la sua antenata Cleopatra I, che sposò Tolomeo V Epifane, anche da Seleuco I Nicatore, un altro diadoco, potendo così vantare nobili origini greco-macedoni.
Voi ve la immaginate a ballare il sirtaki?
Pare che a disegnare per la prima volta Mickey Mouse non sia stato Walt Disney. Il simpatico fumetto sarebbe frutto dell’inventiva del suo capo animatore, Ub Iwerks.
Genio e sregolatezza…ma non troppo! Pare che Van Gogh non si sia tagliato l’orecchio ma abbia pensato bene di limitatarsi alla punta del lobo.
Sembra che Edison non abbia inventato la lampadina ma soltanto il modo per mantenerla sempre accesa.
Salieri geloso di Mozart? In realtà, si dice sia montatura. L’italiano, infatti, era compositore di corte e aveva sicuramente un discreto successo.
Pare che la storia della mela di Newton non sia del tutto vera. Infatti, il frutto, invece che in testa, gli sarebbe caduto semplicemente di fianco.
Sembra che Napoleone non fosse poi così basso. Con la sua statura di 1.70 cm, era infatti perfettamente nella media dell’epoca.
Cosa ne pensi?