Come cambiano le famiglie? Basta guardare quelle delle serie tv

Tradizionali, allargate, monogenitoriali o multietniche: sono davvero tantissime le serie tv nelle quali le famiglie sono protagoniste. E praticamente tutte sono tra quelle che, in assoluto, tutte noi abbiamo amato di più. Ci avevate mai fatto caso? Moltissime serie tv raccontano scene di vita quotidiana, storie di cui chiunque tra noi potrebbe essere protagonista. E le famiglie sono quasi sempre al centro della trama: perché è lì che si sviluppano le vite di ciascuno, è da lì che tutto parte, e che si sviluppano le scelte e i modi di essere.
Insomma, se volete sapere quanto e come sono cambiate le famiglie nel corso degli anni, un modo piuttosto divertente ed efficace è quello di basarsi sulla loro rappresentazione all’interno delle serie tv, andate in onda nel corso degli anni. E c’è davvero da rimanere a bocca aperta, perché soprattutto negli ultimi 40 anni la società, il concetto di famiglia e la visione “normale” del mondo sono cambiate davvero tantissimo. Volete qualche esempio? Provate a paragonare la classica famiglia americana degli anni Sessanta raccontata in Happy Days con la famiglia allargata e decisamente sopra le righe protagonista di Modern Family. Oppure pensate alla famiglia con un solo genitore di Il mio amico Arnold: quante differenze riuscite a cogliere rispetto alla famiglia di Lorelai e Rory Gilmore?
La famiglia più “tradizionale” delle ultime serie attualmente trasmesse in televisione? Quella formata da Jim e Cheryl e raccontata ne La Vita secondo Jim, oppure, udite udite, quella dei Simpson: che pur essendo un cartone animato a tratti “politicamente scorretto”, racconta la storia della famiglia media americana, formata da mamma e papà, figli e figlie, cani e gatti. E quella più “scombinata”? Vi lasciamo l’imbarazzo della scelta, ma soprattutto vi lasciamo il divertimento di andare a rivedere le serie tv più belle degli ultimi anni. E se vi serve un suggerimento, o se proprio non sapete quale serie scegliere, sfogliate la nostra gallery. Troverete 20 esempi di famiglie protagoniste di serie tv, una più diversa dell’altra. Buon divertimento!
Famiglia formata da un padre vedovo, una figlia naturale e due figli adottivi afroamericani: il tutto andava in onda alla fine degli anni ’70. Se non era una famiglia supermoderna questa…
Famiglia americana “classica” della fine degli anni Settanta: madre casalinga, un figlio e una figlia. Pronti ad accogliere a braccia aperte anche un personaggio davvero particolare come Fonzie.
Moderni, giovanili e aperti al dialogo. Dite la verità: quante volte da ragazzine avete desiderato di avere una famiglia come questa? Ovviamente, anche la presenza di Kirk Cameron giocava un ruolo fondamentale…
La bellissima, ma soprattutto molto numerosa, famiglia del reverendo Camden: c’è sempre un fratello o una sorella disposto ad aiutare gli altri…
Un padre vedovo cerca una tata che lo aiuti a occuparsi dei suoi tre figli: troverà, invece, una compagna con cui ricostruire una nuova famiglia, ma decisamente tutt’altro che tradizionale.
Una famiglia estremamente unita, in cui, purtroppo, i genitori sono mancati prima del tempo, lasciando da soli i cinque figli.
Che cosa succede quando una ricca famiglia di Bel Air decide di dare ospitalità al nipote che proviene dal ghetto di Philadelphia? Risate assicurate, ovviamente….
Dopo aver divorziato dalla moglie, Alan non ha altra alternativa che andare a vivere, insieme a suo figlio Jake, a casa di suo fratello Charlie, single e sciupafemmine. Ma la convivenza non è sempre semplicissima…
Una delle famiglie allargate più amate della tv: direttamente dal quartiere romano della Garbatella, ecco cosa succede quando un uomo e una donna con figli già grandi nati da precedenti relazioni, decidono di rifarsi una vita insieme…
Una coppia perfettamente normale, con tre figli e con i problemi di tutti i giorni da affrontare. Ovviamente, con tanta ironia e voglia di sorridere.
Una famiglia allargata decisamente fuori dagli schemi più tradizionali, nella quale è possibile trovare personaggi molto diversi tra loro, per carattere, etnia e orientamento sessuale. Un grande ritratto dei cambiamenti della società occidentale.
Anche nel caso di Parenthood, al centro della storia troviamo una famiglia allargata, molto numerosa, alle prese con le tante difficoltà della vita quotidiana.
Quante di voi erano fan di The OC? E quanto vi sembrava strano che, nella stessa strada, abitassero la perfetta famiglia Cohen e la scombinatissima famiglia Cooper?
Protagonista è la famiglia Kyle: afroamericana, benestante, formata dai genitori e dai tre figli minorenni. La famiglia tradizionale americana di Happy Days diventa afroamericana.
Non sarà una famiglia tradizionale in senso stretto, ma i Gilmore sono, e probabilmente saranno sempre, una delle famiglie più amate delle serie tv. Siete d’accordo amiche?
Famiglia allargata all’italiana: i Martini sono una vera e propria tribù in cui chiunque ne abbia bisogno viene accolto, e trattato a tutti gli effetti come un membro della famiglia.
Se siete state ragazzine all’inizio degli anni Novanta allora non potete certamente avere dimenticato la famiglia Walsh: costretti per motivi di lavoro a lasciare Minneapolis, i Walsh si trovano da un giorno all’altro catapultati a Beverly Hills. E capiranno sulla loro pelle che, in certi contesti, la famiglia tradizionale è davvero una rarità.
Cercate un buon esempio di famiglia tradizionale? Potete trovarla nel più irriverente dei cartoni animati, vale a dire i Simpson.
Tradimenti, segreti e figli nascosti che compaiono all’improvviso: ancora una volta l’immagine delle famiglie moderne si riflette in una serie tv, come Brother & Sisters.
Derek, Meredith e la piccola Zola: una dolcissima immagine che rappresenta tutto l’amore che è possibile trovare oggi in una famiglia
Cosa ne pensi?