
Carlo e Camilla, perché i reali non possono baciarsi in pubblico e loro lo fanno

Nonostante si amino da 50 anni, è raro vederli profondersi in effusioni in pubblico, anche ora che la loro storia non è più clandestina da ormai molto tempo; a frenare i loro scambi di affetto non è quindi il “timore” di essere visti, ma il fatto che anche Carlo e Camilla, sposati dal 2005, sono pur sempre sottoposti alla ferrea etichetta che si applica a tutti i membri della Royal Family, che vieta anche, fra le altre cose, proprio di baciarsi sulle labbra nelle occasioni ufficiali, o di “eccedere con le smancerie”. Coppia sì, ma solo fra le mura di casa, insomma.
I due hanno fatto un’eccezione alla regola finora solo in un caso, nel 2017, scambiandosi un bacio sulla bocca in occasione della visita a Singapore; casto, per carità, ma pur sempre contrario al protocollo reale. Perché dunque a loro è stato concesso questo strappo rispetto alla regola?
In effetti, a pensarci bene è quantomai straordinario vedere due membri della Casa Reale inglese comportarsi come siamo abituati a veder agire ogni coppia di innamorati; basti pensare che il solo bacio immortalato da fotografi e televisioni fra William e Kate risale al giorno del loro matrimonio. Più “ribelli” sembrano invece essere Harry e la moglie Meghan, che spesso e volentieri se ne infischiano dell’etichetta e si scambiano sguardi languidi, baci, oltre a camminare frequentemente per mano.
Sono un’eccezione, però, questo va detto, e con loro forse il permissivismo di Corte dipende anche dal fatto che il secondogenito di Carlo e Diana non è uno dei diretti eredi al trono, essendo il sesto in linea di successione; in più, come sappiamo, ormai Harry e Meg hanno rinunciato al titolo di Royals, con benefit e obblighi annessi, perciò possono vivere una vita diversa e più “normale”. Per gli altri, invece, il code è rigido, e va rispettato. Del resto, più di una volta abbiamo capito che la vita di una principessa, o aspirante tale, non sia proprio tutta rose e fiori…
Impossibilità di manifestare il proprio affetto a parte, comunque, quella di Carlo e Camilla è senz’altro una storia complicata e che a lungo ha diviso – e in parte continua a farlo – i sudditi inglesi, molto affezionati a Diana. Non solo: Carlo è riuscito solo nel 2005, in occasione del matrimonio civile, a far accettare la donna per cui ha lottato tutta la vita alla mamma, la Regina Elisabetta. Alla fine, però, la sua pazienza sembra esser stata premiata, dato che un sondaggio riportato da Vanity Fair, nel 2017, afferma che appena il 35% del popolo britannico non vorrebbe vederla sul trono – anche se Camilla diventerebbe Principessa consorte, non regina, proprio come successo a Filippo, marito di Elisabetta – e che, dopo le prime diffidenze, anche la temutissima sovrana si è infine convinta della nuova nuora, fino a nominarla Gran Croce dell’Ordine Reale Vittoriano e a volerla accanto a sé in carrozza, per la parata del suo sessantesimo anno di regno. Davvero un bel passo in avanti, chissà se il prossimo step sarà riuscire ad abbattere definitivamente il regale muro anti effusioni…
Cosa ha spinto il principe del Galles, 72 anni, a stampare un bacio sulle labbra della sua amata Camilla, con cui è sposato dal 2005? Probabilmente Carlo, atterrato a Singapore con un volo Raf, ha voluto salutare così la consorte, che invece arrivava da una vacanza privata, dopo un paio di giorni di lontananza, e ha scelto proprio un bacio per farle sapere quanto le era mancata.
Il protocollo reale in realtà vieta di lasciarsi andare alle effusioni in pubblico; probabilmente è una regola piuttosto arcaica, ma tuttora in vigore nella Royal Family, tanto che anche gli amatissimi Kate e William si sono baciati davanti a tutti solo il giorno delle loro nozze, nel 2011.
Chi sembra rispettare decisamente meno l’etichetta è la neo coppia formata da Meghan e Harry, sposati da maggio del 2018, che si scambiano spesso effusioni in pubblico, tenendosi sovente anche per mano.
Siamo nel 2001, Carlo e Camilla si scambiano il primo bacio in pubblico; non è solo uno strappo all’etichetta formale della Casa Reale, ma anche il gesto che sancisce ufficialmente la loro unione, durata clandestinamente a lungo, e ora finalmente vissuta alla luce del sole.
Un altro tenero momento tra i due c’era stato nel giugno del 2005, poco dopo le loro nozze, in occasione di un trofeo di polo vinto da Carlo.
Carlo ama Camilla praticamente da tutta la vita: la conosce, quando ancora il cognome di lei era Shand, a una partita di polo a Windsor, nel 1970, e i due si frequentano per tutto l’anno successivo, fino a quando Carlo entra nella Royal Navy.
La loro storia riprende clandestinamente nel 1986, quando Carlo è già sposato con Diana da cinque anni, e Camilla con Andrew Parker Bowles, un Alto ufficiale della British Army sposato nel 1973.
In un’intervista televisiva, più tardi, Carlo confesserà: “Ho provato a lungo a restarle fedele [riferendosi a Diana, ndr.], poi però mi sono reso conto che il nostro matrimonio era veramente finito“.
Il resto è storia recente; nel 1992 ci sono le telefonate “hot” registrate tra i due amanti pubblicate sui tabloid inglesi, poi la separazione di Carlo da Diana e quella di Camilla dal marito Andrew.
Nel 1997 Diana muore nell’incidente del tunnel dell’Alma, assieme al compagno Dodi Al-Fayed, e un anno più tardi Carlo presenta formalmente Camilla ai figli come sua nuova compagna. Nel 1999 la “nuova” coppia appare insieme in pubblico per la prima volta, al 50esimo compleanno della sorella di lei, al Ritz di Londra, arrivando separatamente, ma andando via insieme, tra i flash dei fotografi che immortalano la loro storia vissuta, per la prima volta, alla luce del sole.
Nel 2003 Camilla si trasferisce a Clarence House, la residenza di Carlo. Di nuovo contrari alle regole di Corte, convivono, ma ancora non parlano di matrimonio.
Le nozze, però, arrivano comunque, il 9 aprile del 2005, con cerimonia civile; William è il testimone del padre, a dimostrazione che non c’è più rancore verso Camilla (almeno pubblicamente). Elisabetta e il marito Filippo partecipano solo al ricevimento, non alla cerimonia, ma ormai la coppia è ufficialmente riconosciuta.
Il 29 aprile 2011, al Royal Wedding, Camilla è ovviamente presente, accanto al marito, per vedere il primogenito di Carlo William sposare Kate Middleton.
Nel 2018 la coppia ha ovviamente partecipato al matrimonio del secondogenito di lui, Harry. Anzi, proprio Carlo ha accompagnato la sposa Meghan Markle all’altare.
Oggi, sposati da 15 anni ma innamorati da 50, Carlo e Camilla sono una coppia felice e affiatata. In un’intervista rilasciata alla BBC qualche tempo fa, Carlo disse:
“È sempre bello avere qualcuno al tuo fianco, è un supporto enorme e io ringrazio Dio di poterlo avere. Ti fa scoprire il lato divertente della vita”. L’arma vincente di Camilla, infatti, sarebbe proprio la sua ironia.
È sempre meraviglioso avere qualcuno che ti capisce e ti incoraggia, anche se generalmente lei prende in giro il mio modo di affrontare le cose troppo seriamente. E anche questo aiuta.
Cosa ne pensi?