
Chi sono le 12 donne più ricche del mondo

La ricchezza non è donna. A dirlo è Forbes e non si tratta assolutamente di un luogo comune, ma di un dato di fatto. La testata economica, come ogni anno, ha stilato la lista delle persone più ricche al mondo (ovviamente con le donne più ricche): sono 1810 i paperoni, ma tra questi solo 190 sono donne – 7 in meno dell’anno scorso. E la prima donna più ricca non è nella top ten, ma solo all’undicesimo posto. Sarebbe fin troppo facile dire che si tratta di una mera questione di capacità – tanto più che alcune di queste 190 non hanno fatto fortuna da sole, ma l’hanno ereditata- tuttavia non è così.
Anche nelle famiglie più ricche e potenti del mondo, si direbbe che le donne siano relegate a ruoli subordinati – non sempre, tanto che in questa gallery vedremo proprio alcuni esempi virtuosi in tal senso – e si continua a dire che dietro un grande uomo ci sia una grande donna. Il grande problema è che, nonostante i tempi siano cambiati in molti modi, le donne non devono combattere sui propri luoghi di lavoro – contro gli uomini e soprattutto contro le altre donne – ma devono anche dividersi e supervisionare casa e famiglia. Anche le donne più ricche.
“Vale” 36,1 miliardi di dollari ed è la principale azionista del colosso della bellezza L’Oreal.
È la figlia del fondatore di Tal-Mart, ma si occupa di arte e di mecenatismo politico. In barba a chi dice che con la cultura non si mangia: è ricca 32,3 miliardi di dollari.
È una delle donne più “dolci” al mondo: gestisce marchi come Mars, M&M’s, Milky Way, Pedigree e Whiskas. I suoi affari ammontano a 23,4 miliardi di dollari.
Restiamo nel campo della dolcezza ma ci spostiamo nella nostra Italia: la vedova Ferrero possiede un capitale di 22,1 miliardi di dollari.
Qui parliamo della donna più ricca della Germania, con una ricchezza di 18,5 miliardi di dollari. È la principale azionista Bmw, ma si occupa anche di industria chimica.
È la vedova di Steve Jobs e si occupa principalmente di istruzione e di filantropia. I suoi affari ammontano a 16,7 miliardi di dollari.
È ricca 13,1 miliardi di dollari e ha fatto carriera nell’azienda del nonno, Fidelity Investments.
Come si intuisce dal nome, lei è la gran dama della birra. Ha ereditato il 25% dell’azienda paterna, ma ne detiene il controllo, a causa di un’insolita struttura di voto. “Vale” 12,3 miliardi di dollari.
È proprietaria di una delle aziende maggiori tra i produttori di rame e il suo capitale ammonta a 10,5 miliardi di dollari.
Torniamo in Italia: Aleotti è proprietaria del gruppo Menarini ed ex azionista Monte dei Paschi. Il suo patrimonio ammonta a 10,1 miliardi di dollari.
È la nuora del fondatore di Wal-Mart ed è ricca “solo” 5,2 miliardi di dollari.
Cinese, proprietaria della Lens Technology, ha iniziato come operaia: “vale” 5,9 miliardi di dollari.
Cosa ne pensi?