
Come si chiamano davvero le star? 18 vip che hanno cambiato nome

Molto spesso, si sa, le star scelgono di adottare dei nomi d’arte che abbiano, secondo loro, più appeal o contribuiscano a dare loro più fascino sul pubblico.
Insomma, pensate che l’aitante Vin Diesel avrebbe la stessa area da macho se usasse il suo nome all’anagrafe, il “tranquillissimo”Mark Vincent Sinclair III? O che Tom Cruise sarebbe comunque diventato un sex symbol con il nome di Thomas Cruise Mapother IV?
Molte volte si tratta di abbreviare semplicemente il proprio nome di battesimo, usando solo alcuni dei nomi che si hanno, o di cambiare solo il cognome, mentre in altri casi le star hanno deciso di stravolgere completamente il proprio nome vero, inventandosene uno di sana pianta.
Alcuni, come Sophia Loren o Raffaella Carrà, sono veramente famosi, mentre ci sono vip che non sospettavamo minimamente usassero un nome d’arte o uno pseudonimo.
Chi l’avrebbe mai detto, ad esempio, che Katy Perry non si chiamasse davvero così, o che Blake Lively non portasse il suo cognome originale? E che dire della fidanzata reale Meghan Markle, che non usa il suo nome completo? Chissà se il principe Harry ne è a conoscenza!
Ecco una carrellata di tutte le star che usano un altro nome rispetto a quello reale.
Emma Stone in realtà è Emily Jean Stone: a 16 anni, quando ha iniziato a recitare, i suoi agenti le hanno anche consigliato di cambiare nome di battesimo.
Stefani Joanne Angelina Germanotta, italoamericana, durante la sua prima audizione ha cantato Radio Ga Ga dei Queen, e il suo produttore, dopo aver ascoltato la performance, le ha regalato il nome con cui è diventata famosa.
Lea Michele, all’anagrafe Lea Michele Sarfati, ha scelto di utilizzare solo i due nomi di battesimo e non il cognome durante la sua prima audizione.
Blake Lively è in realtà nata Brown, ma il padre ha deciso di rompere la tradizione e acquisire il cognome materno.
Heather Renée Sweet è il vero nome della regina del burlesque, che, seppur sembra strano da pensare, era una tipica bionda bellezza californiana: ha cambiato molto di sé, dallo stile al nome, che è un omaggio all’attrice Dita Parlo. Von Teese è stato invece scelto a caso dalla rubrica telefonica: la copywriter di Playboy ha dimenticato una ‘r’ e da allora è diventata Von Teese invece di Von Treese.
Elizabeth Irene Mitchell è stato cambiato in Elizabeth Banks perché esisteva già un’attrice col nome di Elizabeth Mitchell.
Gigi Hadid è il nome d’arte della top model Jelena Noura Hadid: la mamma l’ha sempre chiamata Gigi, fin da piccola.
Amanda Lee Rogers ha cambiato nome in Portia de Rossi quando era appena quindicenne a causa del suo conflitto interiore che l’ha portata a constatare la sua omosessualità.
Helen Mirren si chiama in realtà Ilynea Lydia Mironoff: il padre era un nobiluomo russo, ma a causa della rivoluzione tutta la famiglia si è trasferita a Londra e per non destare sospetti il suo nome è stato cambiato.
Irina Valeryevna Shaykhlislamov, la modella russa conosciuta come Irina Shayk, ha deciso a 14 anni di abbreviare il suo cognome difficile da pronunciare. E non a torto!
Jodie Foster è in realtà Alicia Foster: il nome Jodie le è stato dato dal fratello in adolescenza.
Julianne Moore si chiama in realtà Julie Anne Smith: i due nomi si sono fusi insieme e il cognome è in realtà il secondo nome del padre.
Katy Perry è Katheryn Elizabeth Hudson ma per non confondersi con l’attrice ha scelto il cognome della madre.
La fidanzata del principe Harry, Meghan Markle, in realtà è Rachel Meghan Markle, ma suona meglio utilizzare solo il secondo nome.
Margaret Hyra ha cambiato nome in Meg Ryan, che suonava meglio perché più corto, dopo i primi provini, e le ha portato fortuna.
Mila Kunis, all’anagrafe Milena Markovna Kunis, ha optato per il suo nickname quando ha iniziato a recitare.
Destiny Hope Cyrus è Miley Cyrus: era una bambina sempre sorridente tanto che il padre l’ha soprannominata “Smiley”, che poi nel tempo è diventato “Miley”.
La bellissima Jennifer si chiama in realtà Jennifer Joanna Anastassakis.
Cosa ne pensi?